L’ARIETE artecontemporanea BACK TO MYSELF JINGGE DONG | LUCA LANZI | PAOLO MIGLIAZZA new address L’ARIETE artecontemporanea Via Marsili 7 Bologna 26 aprile 24 giugno 2021 | www.galleriaariete.it da lunedì a sabato 17-19.30 o su app 348 9870574 Aperture speciali in occasione di ART CITY Bologna 2021 promosso dal …
Virginia ARGENTERO(1995 Torino) vive e lavora a Torino. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna, attualmente risiede a Brema per perfezionare la sua ricerca in ambito video e sonoro. Nel 2018 ha vinto il Premio ArtUp della Critica promosso da Fondazione Zucchelli e Accademia …
Willie BESTER (1956 Montagu, Sud Africa) vive e lavora a Kuilsrivier, Cape Town. Willie Bester è uno degli artisti attivisti più significativi del Sud Africa, focus della sua ricerca una complessa rappresentazione a livello sociale e politico del Sud Africa postapartheid attraverso dipinti, assemblaggi e sculture in materiali riciclati.
Sandro CHIA (1946 Firenze) vive e lavora a Montalcino. Dopo studi d’arte e viaggi si stabilisce a Roma, dove da un lavoro concettuale arriva ad uno stile pittorico più figurativo, e poi a New York. Membro del movimento della Transavanguardia con Clemente, Cucchi, De Maria e …
Conrad BOTES (1969 Ladysmith, Sud Africa) vive e lavora a Cape Town. Ha studiato arte all’Università di Stellenbosch e illustrazione all’Accademia di Den Haag. Vissuto in Sud Africa sotto l’apartheid, nella sua ricerca affronta questioni di razza e della condizione umana con immagini post-pop. E’ autore …
Roberto BISSANI (1951 Bolzano) vive e lavora a Bologna. Dagli anni ’70 la sua ricerca artistica coinvolge diversi ambiti (fotografico, letterario, scientifico). Nel 1999 rende pubblico parte del suo lavoro artistico, con la stampa del libro ‘Prima del Distacco’, testi poetici e sequenze di immagini tratte da fotografie dye-transfer. Dal 2000 ha tenuto numerose mostre e partecipato a fiere d’arte contemporanea in Italia ed all’estero presentando anche filmati sperimentali. lmmagini del ciclo ‘Risonanze’ sono state presentate nella Rocca Estense di San Martino in Rio nell’ambito del circuito Fotografia Europea. Hanno scritto del suo lavoro Walter Guadagnini, Dario Trento, Laura Falqui, Peter Gruhne, Eleonora Frattarolo, Paolo Donini, Giuliano Serafini, Flavio Ermini.
Maurizio BOTTARELLI (1943 Fidenza) vive e lavora a Bologna. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1965. Dal 1969 insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e all’Accademia di Brera, Milano. Soggiorna a Londra nel 1971/72 e nel 1975/76, grazie a una borsa …
James BROWN (1951 Los Angeles – 2020 Mexico). Studia arte a Parigi e negli anni ’80 entra nella scena artistica americana con la Tony Shafrazi Gallery. Il suo approccio all’arte è scientifico e spirituale insieme con una perfetta conoscenza delle tecniche di pittura, disegno, incisione, scultura. …
BUELL (1963 Parigi) vive e lavora a Parigi. Dopo studi d’arte in Francia viaggia dall’Africa Occidentale, alla Thailandia, al Centro America. La sua ricerca è incentrata sull’immagine della donna nelle sue molteplici angolazioni fisiche, psicologiche, sociali, creatura apparentemente forte, a volte aggressiva, ma spesso profondamente sola nella sua più fragile intimità. Le sue opere, realizzate con segno brutale e al contempo cromatismi raffinati, dal 2000 a oggi sono state presentate in numerose gallerie private in Italia, Germania e Francia e sedi pubbliche (Museo d’Arte Contemporanea Mapp Milano).
Bruno CECCOBELLI (1952 Montecastello di Vibio) vive e lavora a Todi. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Completa la sua eclettica formazione giovanile con lo studio delle filosofie orientali, Zen e Taoismo. Dalla seconda metà degli anni Settanta fa parte degli artisti che si …
Enzo CUCCHI (1949 Morro d’Alba) vive e lavora tra Ancona e Roma. Il lavoro di Enzo Cucchi si caratterizza fin dai suoi esordi, e all’interno del fenomeno dellaTransavanguardia di cui è uno dei principali esponenti, per l’uso di diversi materiali all’interno della stessa opera, per un particolare repertorio immaginifico che sconfina nel mondo ancestrale e nell’antico, infine per una violenta espressività, quasi gestuale e comportamentale. I suoi primi interessi sono rivolti alla scrittura e alla poesia, ma dalla metà degli anni ’70 si dedica a pittura e scultura. I mezzi espressivi tradizionali quali la pittura, il disegno e la scultura verranno sistematizzati da Achille Bonito Oliva sotto il titolo di Transavanguardia in occasione di Aperto ’80 alla Biennale di Venezia. Dalla fine degli anni ’70 si apre per l’artista una lunga serie di esposizioni nei più prestigiosi musei del mondo e in gallerie internazionali.
Jingge DONG (1989 Beijing, China) vive e lavora a Venezia e in Cina. 2019 2020 2021 Artist in Residence, Foundation Bevilacqua La Masa, Venice (I) Education: 2019 Graduated from the second level at the Academy of Fine Arts, Venezia 2015 Degree of Master of Fine Arts, …
Greta FRAU artista dalla biografia non conosciuta, è ispiratrice e guida della classe delle Trance, una sorta di setta la cui missione è predicare la Bellezza e delle quali realizza sapienti ritratti a olio su tavola. Trance di Greta Frau sono presenti in collezioni italiane e …
Edward EVANS american artist, lives and works in Usa. His paintings are in several Public and Corporate Collections: Galerie D’Art Contemporain Saint-Ravy Demangel, Montpellier, France | Museo Civico d’Arte Moderna, Spoleto, Italy | Museo Ca` la Ghironda, Zola Predosa, Italy | Antico Palazzo Della Pretura Di Castell’ Arquato, Piacenza, Italy | San Giovanni in Monte, Università di Bologna, Bologna, Italy | Galerie Mesta Bratislavy, Bratislava, Slovakia | Queens Museum of Art, New York, New York | Weisman Art Museum, University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota | Tweed Museum of Art, University of Minnesota, Duluth, Minnesota | Southwest Minnesota State University Art Museum, Marshall, Minnesota | North Country Art Museum, Park Rapids, Minnesota | Washington Pavilion of Arts and Science, Sioux Falls, South Dakota | Waterloo Museum of Art, Waterloo, Iowa | Bicentennial Art Museum, Paris, Illinois | Kalamazoo Institute of Arts, Kalamazoo, Michigan | Phillips Museum of Art, Lancaster, Pennsylvania | The State Museum of Pennsylvania, Harrisburg, Pennsylvania | Austin Museum of Art, Austin, Texas | El Paso Museum of Art, El Paso, Texas | Ellen Noel Art Museum, Odessa, Texas | Honeywell | 3 M Company | General Mills | Sunbeam | Wausau Insurance Companies | American Republic Insurance Company | Western Life | Lincoln National | Wells Fargo Banks, Minneapolis & Duluth, Minnesota | North Shore Bank of Commerce, Duluth, Minnesota | First Bank System | Schwan’s Corporate Headquarters, Marshall, Minnesota | University of Minnesota, Morris, Minnesota | University of Wisconsin, La Crosse, Wisconsin | North Dakota State University, Fargo, North Dakota | University of South Carolina, Spartanburg, South Carolina | American Consulate, Bratislava, Slovakia
Ettore FRANI (1978 Termoli) vive e lavora a Roma. Si diploma in Pittura alle Accademie di Belle Arti di Urbino e di Bologna. Dal 1998 espone in spazi pubblici e privati. Nel 2010 vince il Premio Artivisive San Fedele 2009-2010 ‘Il segreto dello sguardo’ ed è …
Andrew GILBERT (1980 Edinburgh, UK) vive e lavora in Scozia. Interpreta in modo satirico la storia del colonialismo europeo e aspetti della cultura britannica in dipinti e gouaches dai cromatismi accesi. Ha esposto in numerose sedi istituzionali, Gesellschaft Museum Luebeck, Sperling Museum Monaco, Blank Projects Cape …
Omar GALLIANI (1954 Montecchio Emilia) vive e lavora a Montecchio Emilia. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna e le esperienze concettuali degli anni ’70, all’inizio degli anni ’80 figura tra gli esponenti di spicco del gruppo degli Anacronisti e del movimento artistico Magico Primario teorizzato da Flavio Caroli. Partecipa a tre edizioni della Biennale di Venezia (1982, 1984 e 1986), alle Biennali di San Paolo del Brasile, Parigi e Tokyo (1982), a due edizioni della Quadriennale di Roma (1986, 1996) e nel 2003 alla I Biennale di Pechino. Su invito di numerosi musei ed istituzioni, dagli anni ’80 ad oggi tiene mostre personali in tutto il mondo. È docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Luca LANZI (1977 Bologna) vive e lavora a Bologna. Ha studiato scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e operato un anno nei laboratori dell’Accademia di Berlino. Lavora con gallerie di riferimento in Italia e Germania. Della sua ricerca hanno scritto Flaminio Gualdoni, Ian McEwan, Claudia …
LEMEH42 (1978 Corinaldo) vive e lavora a Trecastelli (An). Artista emergente noto nel panorama internazionale dei graffitisti|street artists|autori di videoanimazioni, è stato presente in questi anni in mostre e fiere d’arte contemporanea con notevole riscontro di pubblico e critica. Nel 2009 ha vinto il Premio Iceberg …
Chantal JOFFE (1969 St. Alban’s, UK) vive e lavora a Londra. Ha studiato al Royal College of Art di Londra. Associata alla seconda ondata, piu’ pittorica, degli ‘young British Artists’, ha esposto in importanti spazi pubblici e gallerie internazionali. Chantal Joffe e’ conosciuta per i suoi ritratti, dipinti in modo fluido e scorrevole, nei quali riesce a catturare le emozioni, le debolezze e la vitalità dell’esistenza umana. I suoi soggetti sono spesso femminili – bambine, ragazze e donne – ritratti in diversi momenti della vita tra l’immediatezza di un’istantanea e la distorsione enfatica della trasgressione di qualsiasi ordine formale.
Jan KNAP (1949 Chrudimi, Repubblica Ceca) vive e lavora fra Koeln (D) e la Repubblica Ceca. Ha studiato architettura a Praga, pittura all’Accademia di Belle Arti di Dusseldorf negli anni ‘70 e teologia a Roma negli anni ’80. Ha creato, con Milan Kunc e Peter Angermann, …
Paolo MIGLIAZZA (1988 Catanzaro) vive e lavora a Bologna. Nel 2013 ha ottenuto il Diploma di I livello in scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove ha poi conseguito la specializzazione biennale in scultura. Fra le esposizioni principali, nel 2015 ‘Infanzia Terrena’, con Nicola Amato, …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Inoltre questo sito non utilizza plugin di tracing/tracking/analisi/profilazione/statistici, quindi NON RACCOGLIE ALCUN TIPO DI DATO.Ok